politiche fallimentari in Sicilia, di questo sono responsabili i partiti di destra, i sindacati, (una classe dirigente pubblica corrotta.)
la nostra gente soffre per una crisi tremenda che sta creando disoccupazione e miseria.
1) Le autostrade siciliane, sono le più disastrate d'Italia. Come dire: nell'isola c'è un casellante ogni due chilometri, 20 ogni casello.
2) Decine di incendi che contemporaneamente hanno distrutto centinaia di ettari di boschi e pinete Una ferita profonda per il territorio.
3) Migliaia di giovani siciliani, operai o laureati, costretti ad emigrare, alla ricerca di un lavoro degno che qui non trovano;
questi problemi che bisogna scavare, ripercorrendo i sentieri della sofferenza dei siciliani, per risalire alle cause vere della decadenza politica e istituzionale
all’interno dei partiti, comincia a manifestarsi i segni di una insofferenza per quello che è “politico” oppure che abbia a che fare con la politica. In Sicilia, la condizione politica e degradata, stà acquistando pian piano la “deriva”.
la maggioranza dei deputati e dei senatori dell’Udc eletti in Sicilia si sono dissociati del partito:
addirittura riformano un nuovo gruppo parlamentare;lottano solo per il potere e la poltrona
di altro non le importa niente. Cercano i cittadini solo al momento delle votazioni.
L’opinione pubblica siciliana ha il diritto di conoscere il punto di vista, dei vari esponenti politici sulla gravissima crisi che investe l’Isola.
Nessun commento:
Posta un commento